E' naturale, con la macchina fotografica tradizionale gli scatti vengono meglio però non sempre abbiamo dietro la nostra reflex e quindi dobbiamo ripiegare sulla fotocamera del nostro del cellulare.
Ma è giusto definire fotografie gli scatti effettuati con il telefonino? Forse no, almeno non nel senso tradizionale, ma di sicuro catturano un istante della nostra vita e quindi dobbiamo cercare di sfruttare al meglio i mezzi che abbiamo a disposizione.
I moderni cellulari, in particolare gli smartphone con le loro applicazioni, permettono inoltre di ottenere interessanti effetti, dallo scatto "stile Lomo" o "Polaroid" per arrivare al "tilt shift".
I sensori delle fotocamere integrate nei cellulari ormai superano tranquillamente i 2 megapixel. Che vuol dire? Che potremmo ottenere tranquillamente stampe di buona qualità.
I moderni cellulari, in particolare gli smartphone con le loro applicazioni, permettono inoltre di ottenere interessanti effetti, dallo scatto "stile Lomo" o "Polaroid" per arrivare al "tilt shift".
I sensori delle fotocamere integrate nei cellulari ormai superano tranquillamente i 2 megapixel. Che vuol dire? Che potremmo ottenere tranquillamente stampe di buona qualità.
![]() |
Giocando con lo smartphone |
Ho letto il racconto della sua impresa nel manuale "Fotografia, la guida completa" del National Geographic. Se vi capita, leggetelo! E' davvero interessante l'approccio di Clark alla fotografia con cellulare: all'inizio spaesato nell'utilizzo del nuovo mezzo, finirà per apprezzarne la manegevolezza e la libertà di scatto.
L'articolo offre anche degli ottimi consigli su come sfruttare al massimo la fotocamera del cellulare, che cercherò di riassumere e magari integrare con qualche altro consiglio.
- Avvicinatevi al soggetto: gli obbiettivi in dotazione ai cellulari sono dei grandangolari, dotati di una grande profondità di campo. Studiate il mezzo che avete, la reale profondità di campo dell'obbiettivo, cosa resta a fuoco quando inquadrate un oggetto in primo piano.
- Pulite la lente della fotocamera: uno degli errori più comuni è quello di non pulire mai l'obbiettivo della fotocamera rischiando quindi di ottenere foto con i segni di ditate.
- Non usate lo zoom digitale: aggiunge unicamente rumore alla vostro foto.
- Impostate sempre la massima risoluzione: se lo scatto è riuscito, vi piace e lo volete stampare, è bene avere un file alla massima risoluzione per ottenere un buon risultato.
- Bianco e nero Vs Colore: Se ci sono troppi colori nella scena inquadrata e /o la luce non è favorevole, scattate in bianco e nero. Sarà il contenuto a essere protagonista della fotografia, e non un guazzabuglio di colori.
- Ritardo dello scatto: molte fotocamere digitali presentano un certo ritardo sullo scatto. Utilizzate la macchina finché non riuscite a capirne il meccanismo. Solo in questo modo riuscirete a scattare con il giusto anticipo rispetto al momento che desiderate immortalare.
- No foto mosse: data la leggerezza del cellulare, il rischio del mosso è in agguato. Impugnate saldamente il cellulare, piantate bene i piedi al suolo ed evitate di fare foto in condizioni di scarsa luce (in questo caso il mosso è impossibile da evitare).
- Bilanciamento del bianco: è importante settare correttamente il bilanciamento del bianco soprattutto nelle foto in interni con luce artificiale. Si eviteranno così quelle fastidiosi dominanti gialle e blu, tipiche delle foto in interni.
- Linee dritte: quasi sempre, per scattare fotografie panoramiche, bisogna mantenere le linee dritte.
- Fotoritocco: per quanto le applicazioni degli smartphone diano dei risultati simpatici, come detto all'inizio del post, è meglio ritoccare le foto sul computer per evitare di rovinarne la risoluzione.
- Scaricare le foto: non vorrete perdere l'occasione di scattare una foto perché la memoria della fotocamera è piena, no?
- E' digitale: usate la fantasia e scattate! Scattate quanto più potete e qualsiasi cosa attiri la vostra attenzione (nei limiti della privacy e della decenza, mi raccomando!)
![]() |
Foto di gatto, by smartphone |
Nessun commento:
Posta un commento